2005

Jenny Saville

21.01.200501.05.2005

a cura di Danilo Eccher

Prima personale dedicata da un museo italiano all’artista inglese, giovane promessa della Young British School.

Erede della figurazione del secondo Novecento, memore della lezione di Lucian Freud e Francis Bacon, la poetica di Jenny Saville è tutta incentrata su tematiche tipicamente femminili, approfondite anche attraverso la lettura di testi legati al movimento femminista.

Nunzio

21.01.200501.05.2005

a cura di Danilo Eccher

Allievo di Toti Scialoja, tra i più interessanti protagonisti della nuova generazione di scultori, Nunzio concentra la sua ricerca espressiva sulla materia, prediligendo soprattutto il gesso, il legno, il piombo, materiali che ha alternato nella sua produzione sin dai primi anni Ottanta.

Accanto ad una serie di opere che ben sintetizzano gli interessi della sua ricerca artistica nel corso degli anni, in mostra è stata presentata una nuova installazione, creata appositamente per questo evento.

Alfredo Jaar

08.06.200518.09.2005

Promotori: Assessorato alle Politiche Culturali-Sovraintendenza BB.CC. del Comune di Roma

Cileno residente a New York, Jaar ha realizzato appositamente per MACRO un’installazione ambientale dal valore metaforico e idealmente dedicata ad Antonio Gramsci.

Attraverso un’illuminazione artificiale e un sistema d’irrigazione, è stato riprodotto un vero e proprio microclima; nel giardino-serra, l’artista ha piantato cento fiori diversi che, sottoposti ad un sistema fotosintetico accelerato, fiorivano ed appassivano alludendo all’omonimo movimento intellettuale di Mao Tse Tung -poi represso- che incitava alla libertà di pensiero. Un video collegava l’opera alla tomba di Gramsci nel Cimitero Acattolico di Roma.

Nuove acquisizioni

08.06.200530.11.2005

a cura di Danilo Eccher, Claudia Gioia, Maria Rovigatt

Macro al Mattatoio

Promotori: Assessorato alle Politiche Culturali-Sovraintendenza BB.CC. del Comune di Roma

Frutto di due anni di attività, la nuova collezione permanente testimonia il confronto tra grandi protagonisti di fama storica e artisti di nuova generazione, già affermati a livello internazionale.

Trenta opere, tra cui cinque video, in parte già presentate al pubblico in occasione delle mostre promosse da Macro e successivamente acquisite tramite acquisti e donazioni, documentano le ricerche e le sperimentazioni più attuali spaziando dall’installazione alla fotografia e dalla pittura alla scultura.

Stefania Galegati

08.06.200518.09.2005

Promotori: Assessorato alle Politiche Culturali-Sovraintendenza BB.CC. del Comune di Roma

La ricerca dell’artista, che vive e lavora a New York, è ispirata all’ambiguità del rapporto esistente tra realtà e rappresentazione, tra verità tangibile e percezione soggettiva.

Al MACRO, la Galegati ha presentato una statua antica proveniente dalle collezioni archeologiche romane, da lei personalizzata con una didascalia che ne attualizza l’immagine.

Tom Wesselmann

08.06.200518.09.2005

a cura di Danilo Eccher

La prima grande mostra europea dedicata interamente all’opera di Wesselmann, ultimo grande protagonista della stagione “Pop” americana.

Organizzata in collaborazione con il Whitney Museum di New York per la cura di Danilo Eccher, l’esposizione ha raccolto oltre quaranta opere selezionate privilegiando gli aspetti più significativi della ricerca storica di Wesselmann: i nudi, con i dettagli stereotipati della bellezza femminile, fino alla serie delle Sigarette e delle Nature morte.