ESITO OPEN CALL
Lab for New Imaginations
Il Dipartimento per l’Educazione Preventiva del MACRO è felice di annunciare i partecipanti della seconda edizione del Lab for New Imaginations.

Leonardo Bentini (Roma, 1994) si occupa di curatela e critica. La sua ricerca si muove intorno ai concetti di corpo e bio-politica in una logica intersezionale attraverso pratiche artistiche rivolte al bio-hacking, tecnologie della cura e pedagogia radicale dentro e fuori la rete.

Roberto Casti (Iglesias, 1992) è artista e musicista. Vive e lavora tra Milano e Iglesias. La sua ricerca, formalizzata attraverso diversi linguaggi, affronta i temi dell’interdipendenza e della relazione con l’alterità. Nel 2014 ha fondato il progetto performativo e musicale The Boys and Kifer.

Ginevra Collini (Roma, 1996) è un’artista visiva e co-fondatrice dello spazio indipendente Porto Simpatica. Fortemente influenzata dal campo letterario e narrativo, i suoi ultimi lavori chiamano direttamente in gioco lo spettatore lasciando che attraverso l’opera esso abbia degli stimoli all’autorappresentazione.

Gabriele Ermini (Firenze, 1996), è un artista visivo. Interessato prevalentemente alla pittura, con un’attenzione alla specificità del medium, ai suoi limiti e i suoi valori formali.

Alessandra Faccini (Verona, 1995) ricerca, scrive, crea. Il suo interesse verte sull’investigazione dell’essere umano a partire da una prospettiva filosofico-critica che tiene conto della storicità in cui è calato l’individuo.

Margherita Ferrario (Milano, 1995) pensa a parole e infatti, nella vita, scrive. Abita a Torino, dove si occupa di comunicazione sociale e di letteratura incendiaria con un approccio criticamente, spassionatamente e ostinatamente ecologico.

Chiara Lodrini (Treviglio, 2000) si occupa di graphic design e studia Nuove Tecnologie per l’Arte. La sua ricerca si focalizza sul rapporto tra le tecnologie e i media, oltre che sul design di caratteri tipografici e progetti editoriali.

Noa Merlini (Milano, 1998) è una figura creativa in trasformazione, con interessi nel campo delle arti visive e dell’editoria. Trova stimolo e forza nei rapporti con le persone. All’interno della sua pratica si rintraccia un’attitudine militante legata alle politiche del quotidiano.

Federico Rebecchini (Roma, 1992) è un ricercatore e disegnatore. Le sue principali attività sono: studiare il disegno architettonico, produrre zines, consumare intrattenimento, collezionare cose.