Forgotten Architecture a Villa La Saracena
Visita guidata e presentazione del libro a Villa La Saracena, Santa Marinella
#Agorà
Forgotten Architecture nasce come gruppo Facebook il 28 maggio 2019 per condividere, in uno spazio virtuale, i progetti dimenticati o lasciati nell’ombra in Europa e nel resto del mondo. L’idea alla base di Forgotten Architecture è semplice: recuperare progetti di architetti poco noti e opere lasciate nell’ombra dei maestri, approfondire figure “minori”, unire diverse formazioni in Storia dell’Architettura per integrare il percorso universitario. Ideato da Bianca Felicori, ricercatrice e autrice di architettura, nel giro di poco tempo è diventato un fenomeno sociale e ha dato vita ad una vera e propria community coinvolgendo un pubblico di settore e non.

Ph. Giulio Valerio Mancini
Nel 2022 Forgotten Architecture diventa libro, un’edizione limitata per il pubblico italiano. Oggi, in occasione dell’uscita della sua nuova edizione in lingua inglese, Nero Editions organizza con il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma una visita guidata e una presentazione a Villa La Saracena, tra le opere dimenticate e riscoperte di Luigi Moretti, sintesi della sofisticata riflessione teorica che Moretti conduce sulle pagine di Spazio e della sua ricerca—spaziale, costruttiva, plastica e luministica—sulla casa mediterranea.
La pubblicazione, edita da NERO e a cura di Bianca Felicori, è realizzata grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito di Italian Council (12a edizione, 2023), ed è sponsorizzata da RESIDENZA 725.